1988 settembre 11 Il Governo fa il suo dovere
1988 settembre 11 – «Il Governo fa il suo dovere!»
Cossiga a Bolzano: autonomia garantita
Era stato consigliato male e aveva sbagliato. Un mese fa, la prudenziale rinuncia di Cossiga ad andare
in vacanza a Merano aveva simbolicamente spogliato lo Stato di fronte alle bombe e alle intimidazioni
degli estremisti sud-tirolesi. Non sempre ciò che può sembrare saggio risulta politicamente efficace.
L’on. Pellicani, responsabile nazionale del Pci per gli enti locali, ha osservato in questi giorni che
regioni come la Sicilia, la Campania e la Calabria riservano allo Stato una sovranità limitata, aggredite
come sono dall’anti-Stato del crimine organizzato: anzi, Stato e anti-Stato qui trovano spesso margini
di oscura collusione. Per problemi diametralmente diversi, ma non meno drammatici, lo Stato non può
accettare di sentirsi ospite sgradito o appena tollerato in Alto Adige.
Che Cossiga sia andato ieri a Bolzano era più che necessario. Che, conoscendo più lingue, abbia
pronunciato in tedesco una parte del discorso al consiglio provinciale testimonia l’esatto contrario della
«colonizzazione». Ma era anche doveroso ribadire, in lingua italiana, che «parlamento e governo hanno
fatto il loro dovere»: Cossiga lo ha detto, cancellando del tutto le ombre del mancato viaggio a Merano.
Qui il nazionalismo da «sacre frontiere della Patria» non c’entra nulla. Sono invece in ballo la
credibilità e l’onestà di uno sforzo durato decenni, che l’Italia ha compiuto dai tempi di De Gasperi e
che si è concluso sul piano legislativo con la concessione di un’autonomia senza pari in Europa. Oltre
questo livello di tutela culturale e amministrativa per le popolazioni di lingua tedesca e ladina non si
può minimamente andare. Anche perché la frustrazione degli italiani della provincia di Bolzano, già a
livelli di guardia come dimostra il clamoroso voto di protesta a vantaggio del Msi, finirebbe con il
tramutarsi definitivamente e pericolosamente nella certezza di essere «stranieri».
A guardar bene, i segni peggiori del deterioramento del clima non sono gli attentati, ma le ampie zone
di ambiguità che emergono anche dai settori istituzionalmente più responsabili. Se il vice-presidente
della giunta provinciale Benedicter definisce «non corretto» il correttissimo giudizio di Cossiga sui
pieni adempimenti dell’Italia e se il moderato Silvius Magnago insiste nel ritenere «non di buon gusto
l’occupazione delle cime con le fumate tricolori degli alpini» per i duecento anni delle Dolomiti, come
sperare grande Europa per placare con l’integrazione l’ottusità etnica?
Anche se preoccupante, è un interrogativo che bisogna far morire nella convivenza.
settembre 1988